Obiettivo
- Aggiornare il Sistema di automazione per la linea di produzione del cliente
- La fabbrica produceva 70 diversi modelli di auto.
- Il Sistema semi-automatico aveva 29 stazioni indipendenti e 2 nastri trasportatori forniti di 30 PC per il controllo e 2 server.

Scopo del Progetto
- Progettazione, sviluppo, assemblaggio e supporto da remoto/sul posto della linea di produzione.
- Processi di produzione per l’assemblaggio dei componenti nelle diverse fasi necessarie
- Sistema semi-automatico per le prove e la calibrazione dei prodotti semilavorati e finiti

Soluzione adottata
- Server database di linea per la raccolta dei dati di fabbrica per gestire la tracciabilità, BOM, risorse e materiali, gestione delle ricette, istruzioni di lavoro, report su schemi Andon e intranet, ecc.
- La funzione di tracciabilità è stata realizzata utilizzando il sistema Manufacturing Execution System.
- Per il controllo delle singole stazioni sono stati utilizzati PC industriali sfruttando la piattaforma LabVIEW.
- Per ogni stazione è stata realizzata una propria rete interna per poter comunicare con periferiche come entrate e uscite digitali o analogiche, risorse controllate, telecamere, scanner, ecc.

Il risultato
- Facile impostazione dei parametri di produzione da una sola postazione centrale
- Assistenza sullo schermo per l’operatore
- Rapidi cambi delle varianti di produzione richiesta
- Report dettagliati on-line
- Dati di produzione disponibili in qualsiasi momento

Competenza in sistemi, strumenti e servizi
- Robot Mitsubishi SCARA
- Honeywell Barcode scanner
- Sistemi Montrac per il nastro trasportatore
- Database e report – Microsoft SQL
- PC industriali di controllo e server (MS Windows + LabVIEW)
- Telecamere e sensori delle fotocamere
