Obiettivo
- Comprendere i rischi operativi associati a delle apparecchiature PLC obsolete / non più mantenute
- Dare priorità alle spese in conto capitale e operative in linea con una valutazione quantificata del rischio a medio-lungo termine
- Identificare e consolidare le scorte in tutto il paese

Scopo del Progetto
- Verifica in sede di tutti gli hardware PLC incluso i piccoli impianti di imballaggio
- Conteggio dei pezzi di scorta in ogni stabilimento e revisione del firmware
- Identificazione di ogni eventuale magazzino nascosto delle parti
- Controllo del codice per la manutenzione
- Valutare se il software, gli strumenti, i cavi e le conoscenze dei clienti sono disponibili e in grado di mantenere le apparecchiature PLC

Soluzione adottata
- Facilitare gli audit nelle sedi e introdurre la revisione del programma in tutti gli stabilimenti
- Creare una record master di tutte le risorse PLC, in tutto il paese
- Criteri definiti e classifica di ogni PLC rispetto ai criteri
- Comprendere l’impatto dell’insuccesso a livello di unità, processo e impianto
- Ricercare piani di migrazione OEM per macchinari obsoleti
- Valutazione del rischio basata sui criteri di cui sopra per tutte le attività

Il risultato
- Business Continuity Plan (BCP) definito in modo chiaro per l’automazione dei macchinari
- Una gestione migliore dei pezzi di scorta in tutte le sedi. (Mai più giacenze di magazzino nascoste)
- Una migliore visibilità di tutte le risorse PLC, incluse quelle su apparecchiature preconfigurate in tutte le sedi
- Manutenzione programmata abilitata / sostituzione di ricambi PLC a medio / lungo termine

Competenza in sistemi, strumenti e servizi
- Controllo e consulenza per l’automazione
